Corso ITS
TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO
NELL’HOTEL MANAGEMENT
in apprendistato art. 45
2000 ore
durata del
corso in apprendistato
in alta formazione
800
ore
di formazione esterna
83%
studenti degli
ITS che trovano
occupazione entro un anno
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello italiano ed europeo con livello EQF 5
A chi è destinato il corso?
Corso aperto a tutti i diplomati (5 anni) o con diploma professionale di corsi IeFP e Certificazione IFTS.
A CHI VUOLE UNA FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE
per tutti coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze
con un percorso formativo tecnico-pratico
fortemente integrato con il mondo del lavoro
e incentrato sull’esperienza in azienda.
A CHI VUOLE ACQUISIRE
COMPETENZE SPECIALISTICHE INNOVATIVE
con un piano di studio strutturato
secondo unità formative per favorire
lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche
e skill trasversali.

2 annualità
1000 ore ciascuno

Almeno il 60%
delle ore con insegnanti provenienti
dal mondo del lavoro

800 ore
di formazione esterna
nel biennio

Sondalo
con possibilità di vitto e alloggio
Il piano di studio
- Tecniche di gestione del personale e soft skills
- Customer care
- Economia e gestione d’impresa
- Organizzazione aziendale
- Revenue Management
- Promozione e Marketing
- Le filiere agroalimentari
- Ospitalità 4.0
- Sostenibilità nei servizi
- Sostenibilità ambientale delle produzioni
- Storia, cultura e valorizzazione del territorio
- Tecniche di progettazione di eventi e esperienze turistiche
Finalità
Il Tecnico Superiore svilupperà conoscenze e capacità tecnico-professionali che gli consentiranno
di operare con autonomia nel settore turistico per contribuire alla crescita di tutta la filiera secondo quattro assi di sviluppo:
Organizzare i servizi
legati alla clientela
Saper implementare
le tecnologie e le più recenti tendenze relative al settore turistico
Gestire gli approvvigionamenti alimentari e non
per il buon funzionamento della struttura ricettiva e del ristorante interno
Promuovere i propri servizi
e le attività supplementari di richiamo per la fidelizzazione della clientela.
Progetto formativo
- Conoscenza dei principi di revenue management imprescindibili per una gestione moderna e ottimale della struttura alberghiera
- Capacità di coordinamento del personale
- Conoscenza delle basi economiche e amministrative ponendo attenzione agli aspetti legati alla sostenibilità
- Consapevolezza dell’importanza del territorio e delle opportunità che può offrire
- Conoscenza delle filiere agroalimentari per una formulazione raffinata dei menù
- Capacità linguistiche e comunicative.
