Corso ITS
TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO
NELL’INNOVAZIONE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE,
NEL CONTROLLO QUALITÀ, NELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE
2000 ore
durata del
corso di formazione
pratico e teorico
1000
ore dedicate
al tirocinio in azienda
83%
studenti degli
ITS che trovano
occupazione entro un anno
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello italiano ed europeo con livello EQF 5
A chi è destinato il corso?
Corso aperto a tutti i diplomati (5 anni) o con diploma professionale di corsi IeFP e Certificazione IFTS.
A CHI VUOLE UNA FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE
per tutti coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze
con un percorso formativo tecnico-pratico
fortemente integrato con il mondo del lavoro
e incentrato sul tirocinio in azienda.
A CHI VUOLE ACQUISIRE
COMPETENZE SPECIALISTICHE INNOVATIVE
con un piano di studio strutturato
secondo unità formative per favorire
lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche
e skill trasversali.

2 annualità
1000 ore ciascuno

Almeno il 60%
delle ore con insegnanti provenienti
dal mondo del lavoro

1000 ore
di tirocinio
nel biennio

Sondrio e Lecco
Il piano di studio
- Tecnologie tradizionali di produzione e conservazione
- Tecnologie innovative e sostenibili
- Controllo qualità
- Valorizzazione dei prodotti agroalimentari
- Filiere: latte, vino, carni, salumi, mele, pesce, piccoli frutti, miele, ortaggi, cereali e derivati
- Etichettatura e logistica della filiera agroalimentare
- Certificazioni e normative
- Analisi sensoriale
- Digitalizzazione in chiave Industry 4.0
- Sostenibilità ambientale delle produzioni
- Project work
Finalità
Il Tecnico Superiore svilupperà conoscenze e capacità tecnico-professionali che gli consentiranno
di operare con autonomia nel settore agroalimentare per contribuire alla crescita di tutta la filiera secondo quattro assi di sviluppo:
Miglioramento costante
della produzione alimentare
dal punto di vista qualitativo
e della crescita economica
Valorizzazione dei prodotti
garantendo sostenibilità,
eco-compatibilità delle attività
e recependo le innovazioni
Applicazione di controllo qualità:
controllo sicurezza degli alimenti,
controllo degli standard
internazionali
Implementazione delle sinergie
con la struttura amministrativa,
organizzazione delle risorse
e gestione del materiale.
Progetto Formativo
- Conoscenza della filiera agroalimentare del territorio e dei suoi prodotti
- Capacità di gestire i processi di produzione e trasformazione di prodotti agroalimentari caratteristici del territorio nel rispetto degli agro-ecosistemi
- Consapevolezza nella gestione di linee di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti
- Conoscenza delle principali operazioni e processi di trasformazione del binomio “processo produttivo – qualità del prodotto”
- Conoscenza dell’attività di controllo di qualità del processo e del prodotto, individuando le migliori tecnologie applicabili
- Capacità di verificare l’applicazione delle normative comunitarie, nazionali e regionali in materia di salvaguardia e tutela ambientale, qualità e sicurezza.
