Corso ITS
TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO
NELLE PRODUZIONI ENOGASTRONOMICHE SOSTENIBILI
DEL TERRITORIO.
2 Anni
durata del
corso di formazione
pratico e teorico
896
ore dedicate
al tirocinio in azienda
83%
studenti degli
ITS che trovano
occupazione entro un anno
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello italiano ed europeo con livello EQF 5
A chi è destinato il corso?
Corso aperto a tutti i diplomati (5 anni) o con diploma professionale di corsi IeFP e Certificazione IFTS.
A CHI VUOLE UNA FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE
per tutti coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze
con un percorso formativo tecnico-pratico
fortemente integrato con il mondo del lavoro
e incentrato sul tirocinio in azienda.
A CHI VUOLE ACQUISIRE
COMPETENZE SPECIALISTICHE INNOVATIVE
con un piano di studio strutturato
secondo unità formative per favorire
lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche
e skill trasversali.

2 anni
1000 ore ciascuno

Almeno il 60%
delle ore con insegnanti provenienti
dal mondo del lavoro

896 ore
di tirocinio
nel biennio

Sondrio,
Lecco
Il piano di studio
- Gestione integrata e innovativa dei processi della produzione
- Gestione economica e finanziaria dei servizi
- Comunicazione e customer care
- Promozione e marketing dei servizi
- Supply chain e sicurezza alimentare
- Food Tech 4.0
- Valorizzazione territoriale e specificità dei prodotti del territorio
- Filiere produttive
- Sostenibilità nel settore agroalimentare
- Analisi sensoriale
Al termine del percorso il Tecnico Superiore avrà acquisito le competenze specialistiche che gli permetteranno di:
- Conoscere le produzioni enogastronomiche regionali valorizzandone la tipicità territoriale ed il percorso storico/culturale
- Proporre soluzioni in ambito di sostenibilità sociale ed ambientale all’interno della filiera di trasformazione agroalimentari coniugandole con le esigenze delle imprese di somministrazione e distribuzione di prodotti alimentari
- Coniugare gli aspetti produttivi della trasformazione agroalimentare con le esigenze di una comunicazione moderna e sostenibile
I CORSI ITS: ALTE COMPETENZE E SKILL TRASVERSALI
Gli Istituti Tecnici Superiori sono corsi biennali destinati ai giovani diplomati che desiderano investire sullo sviluppo delle proprie competenze, tecniche ma non solo, con un percorso caratterizza- to da un metodo di apprendimento applicativo e da un alto tasso di occupabilità.
Il tratto distintivo degli ITS è infatti la loro forte integrazione con il sistema delle imprese: oltre la metà delle ore di formazione è realizzata con esperti provenienti dal mondo del lavoro e, nell’ambito dei due anni, sono previste almeno 700 ore di tirocinio o apprendistato.
Il percorso è strutturato secondo unità formative per favorire lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche e skill trasversali, che vengono acquisite in aula, nei laboratori e nelle aziende.
Grazie a questa formula, e a conferma del loro valore, gli ITS fanno registrare in Italia un tasso di occupazione superiore all’90%.
PROGETTO FORMATIVO
OBBIETTIVI FORMATIVI- Formare una figura professionale di mediazione tra la produzione e la vendita, capace di proporre ai compratori, sia business sia consumer, sempre più informati e selettivi, percorsi di acquisto consapevoli, sostenibili, eticamente coscienti e di trasferire alle imprese di trasformazione agroalimentare le esigenze dei clienti finali dando puntuali indicazioni tecniche sulle innovazioni da introdurre nell’ambito del processo produttivo.
- Fornire ai Tecnici Superiori competenze sulle peculiarità e varietà delle produzioni enogastronomiche con particolare riguardo al territorio lombardo e sui temi della sostenibilità dei prodotti alimentari.
- Il Tecnico Superiore ha competenze specialistiche che gli consentono di interfacciarsi sia con le aziende di trasformazione agroalimentare che con quelle di somministrazione e distribuzione di prodotti alimentari.

I partner
IMPRESE
• BRESAOLE DEL ZOPPO • ICAM • IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE • LATTERIA SOCIALE DI CHIURO • LATTERIA SOCIALE VALTELLINA
• MANPOWER • SALUMIFICIO MOTTOLINI • SOCIETÀ AGRICOLA MELAVÌ
ISTITUZIONI SCOLASTICHE, FORMATIVE E UNIVERSITARIE
• ITAS G. PIAZZI SONDRIO • PFP VALTELLINA • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO (DIP. DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI LA NUTRIZIONE E L’AMBIENTE E DIP. DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI)
• UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO (DIP. DI PSICOLOGIA) • FONDAZIONE DI STUDI SUPERIORI FOJANINI • IIS P.A. FIOCCHI DI LECCO
• ECOLE ENTI CONFINDUSTRIALI LOMBARDI PER L’EDUCATION • FONDAZIONE LUIGI CLERICI • GALDUS
ALTRI ENTI
• PROVINCIA DI SONDRIO • COMUNE DI MORBEGNO • COMUNE DI ALBOSAGGIA • CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO
• CONFCOOPERATIVE DELL’ADDA • DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ DELLA VALTELLINA • FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI SONDRIO
• COLLEGIO PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI DI SONDRIO