Corso ITS
TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO
NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE,
DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO.
2 Anni
durata del
corso di formazione
pratico e teorico
896
ore dedicate
al tirocinio in azienda
83%
studenti degli
ITS che trovano
occupazione entro un anno
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello italiano ed europeo con livello EQF 5
A chi è destinato il corso?
Corso aperto a tutti i diplomati (5 anni) o con diploma professionale di corsi IeFP e Certificazione IFTS,
residenti o domiciliati in lombardia, a seguito di selezione.
le iscrizioni all’edizione 2022-2024 sono chiuse
A CHI VUOLE UNA FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE
per tutti coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze
con un percorso formativo tecnico-pratico
fortemente integrato con il mondo del lavoro
e incentrato sul tirocinio in azienda.
A CHI VUOLE ACQUISIRE
COMPETENZE SPECIALISTICHE INNOVATIVE
con un piano di studio strutturato
secondo unità formative per favorire
lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche
e skill trasversali.

2 anni
1000 ore ciascuno

Almeno il 50%
delle ore con insegnanti provenienti
dal mondo del lavoro

896 ore
di tirocinio
nel biennio

Sondrio,
Lecco
Il piano di studio
- Sviluppo competenze trasversali: 40 ore
- Principi di matematica, statistica e Big Data: 44 ore
- Informatica: 60 ore
- Organizzazione e gestione delle imprese agroalimentari: 52 ore
- Sostenibilità di impresa e ambientale: 56 ore
- Marketing agroalimentare: 152 ore
- Digital marketing e e-commerce: 60 ore
- Tecniche di vendita: 84 ore
- Normativa di settore: 56 ore
- Le filiere produttive del Made in Italy: 208 ore
- Tecnologia 4.0 agroalimentare: 24 ore
- Commercializzazione nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari: 80 ore
- Lingua inglese: 96 ore
- Project work: 64 ore
- Modulo orientativo: 20 ore
Progetto formativo
La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali). Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare.
Finalità
La figura del Tecnico Superiore opera nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:
- Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche
- Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio
- Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data
- Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare
- Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità

I partner
IMPRESE
• BRESAOLE DEL ZOPPO • ICAM • IL SENTIERO COOPERATIVA SOCIALE • LATTERIA SOCIALE DI CHIURO • LATTERIA SOCIALE VALTELLINA
• MANPOWER • SALUMIFICIO MOTTOLINI • SOCIETÀ AGRICOLA MELAVÌ
ISTITUZIONI SCOLASTICHE, FORMATIVE E UNIVERSITARIE
• ITAS G. PIAZZI SONDRIO • PFP VALTELLINA • UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO (DIP. DI SCIENZE PER GLI ALIMENTI LA NUTRIZIONE E L’AMBIENTE E DIP. DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI)
• UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO (DIP. DI PSICOLOGIA) • FONDAZIONE DI STUDI SUPERIORI FOJANINI • IIS P.A. FIOCCHI DI LECCO
• ECOLE ENTI CONFINDUSTRIALI LOMBARDI PER L’EDUCATION • FONDAZIONE LUIGI CLERICI • GALDUS
ALTRI ENTI
• PROVINCIA DI SONDRIO • COMUNE DI MORBEGNO • COMUNE DI ALBOSAGGIA • CONFINDUSTRIA LECCO E SONDRIO
• CONFCOOPERATIVE DELL’ADDA • DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITÀ DELLA VALTELLINA • FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI SONDRIO
• COLLEGIO PERITI AGRARI E PERITI AGRARI LAUREATI DI SONDRIO