Corso ITS – Viticoltura Enologia

Corso ITS

TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NELLA VITICOLTURA E NELL’ENOLOGIA DI MONTAGNA – WINE SPECIALIST

2000 ore

durata del
corso di formazione
pratico e teorico

1000

ore dedicate
al tirocinio in azienda

83%

studenti degli
ITS che trovano
occupazione entro un anno

Al termine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore,
rilasciato dal Ministero dell’Istruzione e riconosciuto a livello italiano ed europeo con livello EQF 5

A chi è destinato il corso?

Corso aperto a tutti i diplomati (5 anni) o con diploma professionale di corsi IeFP e Certificazione IFTS.

A CHI VUOLE UNA FORMAZIONE
PROFESSIONALIZZANTE

per tutti coloro che vogliono sviluppare le proprie competenze
con un percorso formativo tecnico-pratico
fortemente integrato con il mondo del lavoro
e incentrato sul tirocinio in azienda.

A CHI VUOLE ACQUISIRE
COMPETENZE SPECIALISTICHE INNOVATIVE

con un piano di studio strutturato
secondo unità formative per favorire
lo sviluppo di competenze tecniche specialistiche
e skill trasversali.


2 annualità
1000 ore ciascuno


Almeno il 60%
delle ore con insegnanti provenienti
dal mondo del lavoro


1000 ore
di tirocinio
nel biennio



Sondrio

Il piano di studio

  • Botanica della vite
  • Arboricoltura generale e viticoltura
  • Fitopatologia e entomologia applicate al settore vitivinicolo
  • Agricoltura 4.0 e utilizzo dei droni
  • Legislazione e certificazioni dei prodotti della filiera vitivinicola
  • Tecniche di coltivazione e gestione del vigneto
  • Enologia
  • Biotecnologie viticola e enologica
  • Mercati, strategie e marketing imprese vitivinicole
  • Analisi sensoriale e degustazione
  • Sociologia rurale del territorio vitato valtellinese
  • Turismo enologico
  • Sostenibilità, energia impatto zero, economia circolare, smaltimento

Finalità

Il Tecnico Superiore svilupperà conoscenze e capacità tecnico-professionali che gli consentiranno
di operare con autonomia nel settore vitivinicolo per contribuire alla crescita di tutta la filiera secondo quattro assi di sviluppo:

1

Miglioramento costante
della produzione viticola con le più sofisticate nuove tecnologie

2

Valorizzazione delle produzioni
con attenzione agli aspetti estetici e ambientali, nonché all’esperienza del consumatore

3

Applicazione delle principali certificazioni
e disciplinari di produzione del settore vitivinicolo

4

Pianificazione della trasformazione e della maturazione
dei vini in cantina facendo attenzione al recupero degli scarti

Progetto formativo

  • Conoscenza delle caratteristiche botaniche dei vitigni
  • Capacità a degustare i vini e riconoscere gli aromi
  • Acquisizione del patentino fitofarmaci e il patentino per la guida dei trattori
  • Consapevolezza dell’importanza della cultura vitivinicola in Valtellina
  • Conoscenza delle biotecnologie legate al suolo, alla vite e al vino
  • Conoscenza dei principi di marketing aziendale.
Vuoi saperne di più?