CORSO: TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEL MARKETING E NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI DEL TERRITORIO
OBIETTIVI
Il corso ITS ha come obiettivo di formare un Tecnico Superiore che operi nelle filiere di produzione dei comparti agrario e di trasformazione agro-industriale per:
- Promuovere i prodotti del Made in Italy dei quali conosce il processo di produzione e le specifiche tecniche.
- Collaborare nella definizione di strategie di marketing e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari del territorio.
- Intercettare ed analizzare i cambiamenti nel mercato e le esigenze del consumatore attraverso l’analisi dei Big Data;
- Applicare gli strumenti innovativi del Web Marketing per promuovere i prodotti della filiera agroalimentare;
- Progettare campagne di marketing che valorizzino e promuovano le specificità delle produzioni della filiera agroalimentare con particolare attenzione alla tipicità e sostenibilità.
IL PROFILO
La figura in esito al corso acquisirà competenze specifiche riguardanti i prodotti agroalimentari e le normative di settore (certificazioni nazionali e internazionali).
Il Tecnico Superiore approfondirà le diverse forme di promozione e marketing, gli aspetti economici relativi al mercato di settore anche attraverso lo studio dei trend di consumo e il benchmarking, nonché le strategie e le tecniche di vendita nei diversi canali distributivi dall’ingrosso all’e-commerce; analizzerà le dinamiche e le modalità di sviluppo e valorizzazione delle produzioni territoriali nel contesto della crescente globalizzazione. Inoltre, proporrà e progetterà iniziative per lo sviluppo di soluzioni innovative e di miglioramento competitivo con focus su digitalizzazione, industrial design e automazione tecnologica; sostenibilità in ambito economico, sociale e ambientale, logistica ed economia circolare.
La figura professionale inserita in azienda potrà svolgere un’attività volta a rafforzare la competitività dell’impresa, sia a livello nazionale sia internazionale, mediante l’attivazione di reti e relazioni con stakeholder pubblici e privati, oltre che attraverso la valorizzazione delle tradizioni locali e delle produzioni tipiche.
Infine, la figura in esito acquisirà competenze linguistiche specifiche relative al settore, oltre che proprie alla business community, indispensabili per un profilo che si dovrà interfacciare con strutture internazionali.
DURATA
Il corso dura due anni per complessive 2000 ore (1000 ore per singola annualità) di cui 896 di tirocinio in azienda.